Area 1
DAL MISTERO ALLA CIVILTÀ
Ma la civiltà alpina è andata oltre: proprio dove la natura era più avara e ostile è riuscita a coltivare il senso del bello e a sviluppare una religiosità che si spinge oltre la paura. Lo testimonia la Sacra di San Michele, sentinella della Valle di Susa.
Così simili, così diversi
Gli uomini di quattro o cinquemila anni fa non erano così diversi dai montanari-contadini delle ultime generazioni. Avevano imparato ad adattarsi all’ambiente alpino e già manifestavano i caratteri di quella civiltà che resisterà, e si specializzerà, fino alla metà del Novecento. La sacralità delle manifestazioni naturali, soprattutto di quelle più misteriose e inaccessibili, scandiva i ritmi delle prime comunità alpine.
La cura del bello
A dispetto del comune pensiero, che spesso identifica la montagna con un mondo rozzo e arretrato, la civiltà alpina ha espresso segni di elevata cultura materiale, mutuati da uno scambio costante e creativo con il mondo della pianura. Quasi nulla, nelle valli, era finalizzato al mero utilizzo. A ogni oggetto, a ogni attrezzo, era riservata una cura estetica che li rendeva unici e irripetibili.
La sacralità del legno
L’arte sacra dell’Alto Adige, intimamente connessa con la tradizione tirolese austriaca, rappresenta una delle dimostrazioni più alte di come la montagna seppe reinterpretare la cultura del proprio tempo, talvolta ponendosi essa stessa come punto di riferimento. In Alto Adige il sentimento religioso è inseparabile dalla creazione artistica, che si manifesta soprattutto nella lavorazione artigianale del legno.
Altre sale
Area 2
COMUNICAZIONI
Le montagne, e le Alpi in particolare, possono essere motivo di unione per i popoli che vivono nelle valli e motivo di separazione per le genti delle opposte pianure. Già i Romani dovettero risolvere il problema del superamento delle Alpi per collegare il loro impero....
Area 3
IL TURISMO E L’ALPINISMO
Il Rocciamelone viene salito nel 1358 da Bonifacio Rotario d'Asti, ma è un caso isolato. In realtà i cittadini scoprono le Alpi solo a fine Settecento, spinti dalle relazioni degli scienziati e dalle emozioni degli spiriti romantici. Dopo Haller, Rousseau e la prima...
Area 4
CLUB ALPINO ITALIANO
All'epoca della fondazione del Club Alpino Italiano, in pieno Ottocento, non c'era alcuna frattura tra la pratica dell'alpinismo e la ricerca scientifica. Lo stesso Quintino Sella, ministro delle Finanze del neonato Regno d'Italia, si muoveva con uguale disinvoltura...