Collezione permanente Walter Bonatti
archivio di Walter Bonatti

Area 11
WALTER BONATTI

Walter Bonatti
Walter Bonatti (1930-2011) è un personaggio unico nella storia dell’alpinismo.
Lo è per le imprese realizzate, certo: dalla Nord delle Grandes Jorasses scalata a 19 anni fino alla solitaria invernale sul Cervino, passando per il Grand Capucin, “l’impossibile” Dru, le spedizioni verso il Karakorum e le Ande.
Ma unica e vincente è stata anche la sua battaglia per la verità sul “caso K2”, combattuta fino a rimarginare pubblicamente la ferita che lo aveva segnato.
E Bonatti è unico per come ha saputo trasfondere lo spirito dell’alpinismo nella sua “seconda vita” di reporter-esploratore, per come ha intuito il legame tra le asprezze della montagna e i luoghi primordiali della Terra, spingendosi ai suoi confini per poi tornare a raccontarli.
Per decenni ci ha accompagnato tra ghiacciai e foreste, deserti e vulcani; con le sue parole e immagini ha davvero “fermato le emozioni”, permettendo a tutti di condividerle con lui.
L’archivio di Walter Bonatti, donato al Museo nel 2016 dai suoi eredi, è ricco quanto la sua esperienza: materiale alpinistico, appunti e dattiloscritti, interviste e filmati, onorificenze e documenti, sessant’anni di corrispondenza e di ritagli stampa. E circa 110.000 fotografie.
Impossibile esporre integralmente un tale tesoro: in questo spazio abbiamo scelto di raccontare, per suggestioni, la continuità delle “due vite” di Bonatti e la sua capacità di coinvolgerci in entrambe.
I suoi non sono mai semplici ritratti, ma istanti vissuti, partecipati: anche nelle foto – immagini ferme per definizione – Bonatti sembra sempre in movimento verso una meta o una meraviglia, immerso nei suoi entusiasmi e fatiche. Non è mai distaccato: prende sul serio i propri sogni, e sfida i propri limiti con consapevolezza. In lui emergono sempre lo stupore e il rispetto del piccolo uomo al cospetto della grande natura. Questa sua dedizione, e quel suo riempirsi i polmoni di libertà, sono parte di ciò che riesce a trasmetterci, e di cui ancora sentiamo l’attualità e il fascino.

Altre sale

Area 5  ALPINISMO INVERNALE

Area 5
ALPINISMO INVERNALE

La frontiera più estrema è l'alpinismo invernale, nato sull'Uja di Mondrone nel dicembre 1874 con l'ascensione di Castagneri, Martelli e Vaccarone. Scalare le montagne nella stagione più sfavorevole significa infrangere l'ultimo tabù della civiltà delle valli, che...

leggi tutto
Area 6 SCI E SPORT INVERNALI

Area 6
SCI E SPORT INVERNALI

Lo sci non è nato come divertimento, ma come mezzo di spostamento sulla neve per le popolazioni del Nord Europa. Conosciuto e praticato al Nord da centinaia e forse migliaia di anni, lo sci è arrivato sulle Alpi solo alla fine dell'Ottocento, quando gli alpinisti ne...

leggi tutto
Area 7 MONTAGNA EXTRA EUROPEA

Area 7
MONTAGNA EXTRA EUROPEA

La più veritiera rappresentazione delle dimensioni himalayane è offerta dalla parete Est del Monte Rosa, che domina la valle di Macugnaga e la pianura novarese. Ma viene un giorno in cui nemmeno il Monte Rosa basta più agli alpinisti. Con i grandi esploratori di...

leggi tutto
Area 8 SVILUPPO SOSTENIBILE

Area 8
SVILUPPO SOSTENIBILE

Per quasi un millennio la civiltà alpina si è sviluppata in coerente equilibrio tra natura e cultura. L'uomo attingeva dalle risorse dell'ambiente senza mai superare i limiti delle risorse stesse. Con l'industrializzazione di Ottocento e Novecento, e con l'avvento...

leggi tutto
Area 9 COLLEZIONE PIACENZA

Area 9
COLLEZIONE PIACENZA

Mario Piacenza nacque nel 1884 a Pollone, nei pressi di Biella, da una famiglia di industriali dediti all'arte della lana da più generazioni. Svolse una composita attività collegata all'alpinismo e fu anche direttore del Museo Nazionale della Montagna, incarico che...

leggi tutto
Area 10 MUSEO OLIMPICO TORINO 2006

Area 10
MUSEO OLIMPICO TORINO 2006

Nel 2006, in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali e dei IX Giochi Paralimpici Invernali, Torino e le sue valli hanno vissuto un momento di grande valorizzazione e sono stati al centro dell’attenzione internazionale. Degli eventi sportivi e dei loro protagonisti...

leggi tutto

VAI AI PIANI

PIANO TERRA

PRIMO PIANO

SECONDO PIANO