A partire dal Paleolitico Superiore l’Homo Sapiens ha sperimentato differenti tipi di materie prime di origine animale e vegetale per realizzare dapprima semplici corde e, successivamente, reti, stuoie e contenitori di varia forma di cui ci restano rare ma...
Attività didattica
Sul filo di lana. Dalla Preistoria ai Fratelli Piacenza
A partire dal Neolitico, filatura e tessitura rivestono un ruolo di primo piano fra le attività svolte all’interno dei gruppi umani. Quali furono le prime fibre vegetali e animali impiegate dall’uomo? Come si realizza un tessuto? Si continuarono ad usare le pelli e le...
Segni sulla roccia
L’arco alpino preserva numerose tracce di frequentazione umana fra cui si possono annoverare le incisioni rupestri. Lasciare una traccia incisa di sé è un’esigenza che caratterizza l’uomo fin dalla Preistoria: animali selvatici e domestici, figure antropomorfe,...
Uomo e orso. Storia di un rapporto millenario
La storia tra animali e grotte, tra grotte e uomo è una storia plurimillenaria. L’obiettivo dell’attività è ricostruire la presenza dell’orso nella nostra regione, dalla sua comparsa in tempi preistorici all’estinzione in tempi storici, attraverso lo studio...
Un paesaggio… da cartolina!
Le cartolina postale è stata per anni il mass medium visivo più diffuso, responsabile, insieme ai manifesti e alle brochure delle zone turistiche, della creazione di stereotipi che si sono fortemente radicati nel nostro immaginario. Oggetto semplice, seriale, che una...