Collezione permanente – primo piano

Area 5  ALPINISMO INVERNALE

Area 5
ALPINISMO INVERNALE

La frontiera più estrema è l'alpinismo invernale, nato sull'Uja di Mondrone nel dicembre 1874 con l'ascensione di Castagneri, Martelli e Vaccarone. Scalare le montagne nella stagione più sfavorevole significa infrangere l'ultimo tabù della civiltà delle valli, che...

Area 6 SCI E SPORT INVERNALI

Area 6
SCI E SPORT INVERNALI

Lo sci non è nato come divertimento, ma come mezzo di spostamento sulla neve per le popolazioni del Nord Europa. Conosciuto e praticato al Nord da centinaia e forse migliaia di anni, lo sci è arrivato sulle Alpi solo alla fine dell'Ottocento, quando gli alpinisti ne...

Area 7 MONTAGNA EXTRA EUROPEA

Area 7
MONTAGNA EXTRA EUROPEA

La più veritiera rappresentazione delle dimensioni himalayane è offerta dalla parete Est del Monte Rosa, che domina la valle di Macugnaga e la pianura novarese. Ma viene un giorno in cui nemmeno il Monte Rosa basta più agli alpinisti. Con i grandi esploratori di...

Area 8 SVILUPPO SOSTENIBILE

Area 8
SVILUPPO SOSTENIBILE

Per quasi un millennio la civiltà alpina si è sviluppata in coerente equilibrio tra natura e cultura. L'uomo attingeva dalle risorse dell'ambiente senza mai superare i limiti delle risorse stesse. Con l'industrializzazione di Ottocento e Novecento, e con l'avvento...

Area 9 COLLEZIONE PIACENZA

Area 9
COLLEZIONE PIACENZA

Mario Piacenza nacque nel 1884 a Pollone, nei pressi di Biella, da una famiglia di industriali dediti all'arte della lana da più generazioni. Svolse una composita attività collegata all'alpinismo e fu anche direttore del Museo Nazionale della Montagna, incarico che...

Area 10 MUSEO OLIMPICO TORINO 2006

Area 10
MUSEO OLIMPICO TORINO 2006

Nel 2006, in occasione dei XX Giochi Olimpici Invernali e dei IX Giochi Paralimpici Invernali, Torino e le sue valli hanno vissuto un momento di grande valorizzazione e sono stati al centro dell’attenzione internazionale. Degli eventi sportivi e dei loro protagonisti...

Area 11  WALTER BONATTI

Area 11
WALTER BONATTI

Walter Bonatti (1930-2011) è un personaggio unico nella storia dell’alpinismo. Lo è per le imprese realizzate, certo: dalla Nord delle Grandes Jorasses scalata a 19 anni fino alla solitaria invernale sul Cervino, passando per il Grand Capucin, “l’impossibile” Dru, le...