CONCEPT DEL LABORATORIO
L’attività educativa si inserisce all’interno della cornice teorica della mostra “The Mountain Of Advanced Dreams” del collettivo Mali Weil, progetto vincitore di Italian Council 2022 e incentrato sul concetto di diplomazie interspecie, ovvero sulle possibilità che abbiamo di immaginare interazioni diverse tra esseri viventi.
CON IL NASO ALL’INSÙ è un’esperienza educativa che esplora il senso dell’olfatto – particolarmente sviluppato nel mondo animale – come mezzo di interazione con il mondo e le altre forme viventi. In quanto elemento centrale per la vita e la sopravvivenza, gli animali affidano al loro odore una notevole e fondamentale quantità di messaggi: appartenenza al branco, cure materne, fertilità, confini territoriali, sfide al capo branco e altro ancora.
Dopo una breve riflessione sulla funzione dell’odore e sulle sue potenzialità comunicative all’interno del regno animale, i partecipanti saranno coinvolti in una caccia agli odori all’interno del Bosco del Monte dei Cappuccini. Il gruppo verrà diviso in due o più branchi, ciascuno identificato dalla propria essenza odorosa grazie a profumi naturali riconoscibili. Sotto la guida degli accompagnatori, i branchi si sfideranno in una caccia agli odori, per sperimentare come comunicare con la realtà attraverso l’uso dell’olfatto.