Dai pionieri della fotografia ai nativi digitali
L’obiettivo è favorire la propensione individuale alla conoscenza dell’odierno in relazione al passato, suggerendo un riflessione sulla nascita della cultura mediatica, stimolare la sensibilità verso i beni fotografici, non solo come fonte di documentazione storica ma come beni materiali da valorizzare e tutelare. Partendo dal materiale fotografico esposto verranno approfonditi aspetti fondamentali della fotografia storica di viaggio: le grandi difficoltà tecniche dei primi fotografi-viaggiatori in confronto con le esperienze fotografiche quotidiane degli studenti, nativi digitali (attrezzature pesanti, tempi di posa lunghi); gli studenti saranno coinvolti nella lettura di citazioni aneddotiche risalenti all’epoca iniziale della tecnica fotografica. Verranno messi in evidenza gli aspetti concettuali della prima fotografia di viaggio: il sogno esotico, la conservazione della memoria, la documentazione scientifica, la possibilità di viaggi virtuali.
Scuola primaria (classi 4 e 5) e secondaria: Durante la parte pratica i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado costruiranno una camera oscura e apprenderanno i rudimenti dell’ottica, mentre i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado faranno una lettura/analisi dell’immagine, regole della composizione, fotografia.