Area 6
SKIING AND WINTER SPORTS
Lo sci non è nato come divertimento, ma come mezzo di spostamento sulla neve per le popolazioni del Nord Europa. Conosciuto e praticato al Nord da centinaia e forse migliaia di anni, lo sci è arrivato sulle Alpi solo alla fine dell’Ottocento, quando gli alpinisti ne hanno intuito le potenzialità per salire le montagne d’inverno.
Ma la vera vocazione dello sci si è rivelata il piacere della discesa, proponendosi come sport di massa dopo la seconda guerra mondiale.
I pattini da neve
Ormai l’inverno non è più un tabù. I turisti cominciano a frequentare le valli imbiancate e a scivolare sui campi di neve. Alla fine dell’Ottocento l’ingegnere Adolfo Kind introduce in Italia la pratica dei “pattini da neve”, iniziando dalle domestiche nevi della collina torinese e poi spingendosi sui monti di Giaveno e dell’alta Valle di Susa. Lo sci non è una bizzarria di spiriti stravaganti, bensì un attrezzo diabolico destinato a rovesciare i destini delle Alpi.
Altre sale
Area 5
WINTER MOUNTANEERING
La frontiera più estrema è l'alpinismo invernale, nato sull'Uja di Mondrone nel dicembre 1874 con l'ascensione di Castagneri, Martelli e Vaccarone. Scalare le montagne nella stagione più sfavorevole significa infrangere l'ultimo tabù della civiltà delle valli, che...
Area 7
MOUNTAINS OUTSIDE EUROPE
La più veritiera rappresentazione delle dimensioni himalayane è offerta dalla parete Est del Monte Rosa, che domina la valle di Macugnaga e la pianura novarese. Ma viene un giorno in cui nemmeno il Monte Rosa basta più agli alpinisti. Con i grandi esploratori di...
Area 8
SUSTAINABLE DEVELOPMENT
Per quasi un millennio la civiltà alpina si è sviluppata in coerente equilibrio tra natura e cultura. L'uomo attingeva dalle risorse dell'ambiente senza mai superare i limiti delle risorse stesse. Con l'industrializzazione di Ottocento e Novecento, e con l'avvento...
Area 9
PIACENZA COLLECTION
Mario Piacenza nacque nel 1884 a Pollone, nei pressi di Biella, da una famiglia di industriali dediti all'arte della lana da più generazioni. Svolse una composita attività collegata all'alpinismo e fu anche direttore del Museo Nazionale della Montagna, incarico che...
Area 10
THE TURIN 2006 OLYMPIC MUSEUM
In 2006, on the occasion of the XX Winter Olympic Games and the IX Winter Paralympic Games, Turin and its valleys experienced a moment of great appreciation and were at the centre of international attention. The Museomontagna conserves the memory of the sports events...
Area 11
WALTER BONATTI
Walter Bonatti (1930–2011) is unique in the history of mountaineering. Certainly this goes for his amazing exploits: from the north face of the Grandes Jorasses scaled at just 19 years of age to his solitary winter ascent of the Matterhorn, along with the Grand...
VAI AI PIANI

PIANO TERRA

PRIMO PIANO
