LEGGERE LE MONTAGNE
Marzo 2025
Programma:
4 marzo, ore 18:30
Bioavversità. Il vizio delle monocolture nelle terre alte di Giannandrea Mencini
prefazione di Letizia Bindi, Kellermann, 2023
Conferenza dell’autore, giornalista e scrittore specializzato in storia dell’ambiente e del territorio. In questo libro inchiesta racconta un viaggio nelle Terre Alte, dalla Val di Non all’alto Molise, per indagare la perdita di biodiversità a causa del proliferare delle colture intensive, con varie testimonianze sulle conseguenze ambientali e sanitarie, ma anche esempi virtuosi che dimostrano la possibilità di un’agricoltura diversificata e sostenibile.
11 marzo, ore 18:30
In montagna non ci sono alberi. Esperienze di antropologia alpina di Valentina Porcellana, Meltemi, 2024
L’antropologa racconta in prima persona luoghi, incontri e modalità di lavoro sperimentate nel corso di una ventina d’anni in diverse località di montagna e di come gli abitanti di quei luoghi hanno saputo rispondere ai cambiamenti e alle continue sfide del vivere nelle terre alte.
In questo viaggio, la scrittura autobiografica si intreccia con ciò che la montagna e i suoi abitanti possono insegnare in un momento in cui le questioni ambientali, oltre a quelle sociali ed economiche, ci pongono di fronte a scelte che riguardano la nostra stessa sopravvivenza.
18 marzo, ore 18:30
Presentazione delle nuove collane CAI Edizioni, a cura del direttore editoriale Andrea Greci
a seguire
Mario Fantin, K2 sogno vissuto a cura di Mauro Bartoli, CAI, 2024
e
L’uomo del K2. Il versante umano della “conquista” nei documenti inediti di Ugo Angelino di Massimo Palazzi, Zeisciu, 2024
Due libri importanti, a completamento delle iniziative dedicate alla spedizione italiana al K2 del 1954.
Il diario di Fantin è una riscoperta, con l’aggiunta di una prefazione del regista Mauro Bartoli e di disegni, foto e appunti inediti; il volume dedicato a Ugo Angelino è assolutamente nuovo, grazie all’acquisizione, allo studio e all’opera di divulgazione di Massimo Palazzi, storico per passione e avvocato.
25 marzo, ore 18:30
Mario Piacenza. L’alpinismo, la famiglia di Franca Scoppa, Araba Fenice, 2025
L’autrice dialoga con il giornalista e storico dell’alpinismo Roberto Mantovani
Biografia del noto alpinista esploratore e industriale biellese nel settore laniero (1884-1957).
Appassionato di fotografia, cinematografia e di arte orientale, Piacenza organizzò e documentò con la cinepresa importanti spedizioni nel Caucaso, nell’Himalaya indiano, nel Ladakh. Fu il primo italiano a raggiungere quota 7000 scalando la cima del Nun nel 1913. Fu direttore del Museo Nazionale della Montagna, a cui cedette una straordinaria raccolta di opere d’arte e di oggetti ladakhi di uso quotidiano.
INFO
Ingresso dal Cortile olimpico, Salita al CAI Torino 12
biblioteca@cai.it
011 6603849