Nuova vita alle fibre tessili

Di cosa sono fatti i nostri abiti? Come vengono realizzati e da chi? Sono simili a quelli indossati dai nostri antenati? Quest’attività si propone di sensibilizzare gli studenti nei confronti di un consumo consapevole dell’abbigliamento in relazione alle conseguenze ecologiche e sociali (progetto internazionale Who made my clothes) che ne derivano. Il percorso tematico partirà dall’analisi delle fibre naturali e dei filati realizzati nel più antico passato, poi ripercorrerà brevemente le scoperte e i cambiamenti tecnologici che nei periodi successivi hanno interessato il mondo del tessile e le ripercussioni che questi hanno avuto su varie attività umane, con particolare attenzione alle popolazioni di montagna e alle imprese di esplorazione relative a questo ambiente. Approfondiremo infine alcuni aspetti dei sistemi di produzione attuali e come lo stile di vita della società occidentale, anche in questo ambito, stia lasciando sempre più un’impronta ecologica irreversibile sul pianeta.

Scuola primaria (classi 4 e 5) e scuola secondaria: Percorso tematico diacronico realizzato con l’ausilio di immagini, ad integrazione del percorso museale, di fibre vegetali e animali a vari stadi di lavorazione, di tessuti e di riproduzioni archeologiche. Realizzazione di un elaborato ad opera di ogni partecipante con tessili dismessi intrecciati.

1_PAESAGGIO-DA-CARTOLINA