Seguiamo le impronte…
Visita interattiva alle collezioni del museo con particolare riferimento a quei reperti che presentano e consentono di conoscere meglio la ricca fauna di montagna. Durante la visita si coglieranno tutti gli spunti possibili per presentare la vita sulle nostre montagne: dal lupo allo stambecco, dall’avvoltoio alle popolazioni umane.
Scuola dell’infanzia: Facendo leva sulla naturale attrazione che i bambini provano nei confronti degli animali, si forniranno esperienze e conoscenze in grado di stimolare empatìa, senso di responsabilità, interesse per la diversità, autostima e acquisizione degli autocontrolli. Fiabe, favole e detti popolari raccontano molto di più di quello che siamo soliti cogliere abitualmente. Ciascun partecipante realizzerà un animale-marionetta tentando di raffigurarne le caratteristiche individuate.
Scuola primaria e secondaria di primo grado: Si cercherà, attraverso la curiosità, il gioco, lo stupore, l’attenzione e la partecipazione, di riconoscere le dimensioni, la dieta e il comportamento degli animali osservando le loro impronte e tracce. Da millenni l’uomo utilizza ossi e corni animali, pelli, fibre ottenute dagli animali per confezionare strumenti, elementi di abbigliamento e ornamento. Ogni ragazzo lascerà e conserverà la propria impronta.